Il latte di capra, già noto per i suoi benefici digestivi rispetto al latte vaccino, diventa una scelta ancora più vantaggiosa grazie alla sua versione senza lattosio, ideale per chi soffre di … [Leggi di più...] infoLatte di Capra Senza Lattosio: Un’Alternativa Salutare per Intolleranti
Main Content
Che cos’è il Lattosio? Un Approfondimento Biochimico
Il lattosio è un disaccaride composto da glucosio e galattosio, due zuccheri semplici legati da un legame β-1,4-glicosidico. È il principale zucchero presente nel latte di tutti i mammiferi, con una concentrazione che varia tra le specie: ad esempio, nel latte umano la concentrazione di lattosio è più alta (circa 7%), rispetto a quella del latte vaccino (circa 5%). Questa differenza ha un impatto non solo sul sapore e sulle proprietà nutrizionali, ma anche sulla digeribilità. Il lattosio fornisce energia rapidamente disponibile, poiché viene scisso dalla lattasi, un enzima prodotto nelle cellule dell'epitelio intestinale.
Tuttavia, una ridotta o assente produzione di lattasi porta all'accumulo di lattosio non digerito nell'intestino tenue, causando sintomi gastrointestinali fastidiosi. Nei latticini fermentati, come yogurt o formaggi stagionati, il lattosio viene parzialmente degradato dai batteri lattici, riducendone la concentrazione. Questo processo rende alcuni prodotti caseari più facilmente tollerabili per chi soffre di intolleranza al lattosio.
Dove si Trova il Lattosio? Alimenti e Additivi Nascosti
Intolleranza al Lattosio: Cause Biochimiche e Sintomi Clinici
L'intolleranza al lattosio è il risultato della carenza di lattasi, l'enzima necessario per la scissione del lattosio. La riduzione dell'attività della lattasi è un processo naturale che avviene dopo lo svezzamento nella maggior parte delle popolazioni umane, rendendo l'intolleranza primaria (genetica) la forma più comune. Tuttavia, esistono forme secondarie, derivanti da condizioni che danneggiano la mucosa intestinale, come celiachia, gastroenteriti o malattie infiammatorie croniche intestinali. Nei neonati, l'intolleranza congenita, sebbene rara, può manifestarsi subito dopo la nascita e richiede un trattamento immediato per evitare gravi conseguenze nutrizionali.
I sintomi dell'intolleranza al lattosio variano in intensità e includono gonfiore addominale, crampi, flatulenza e diarrea, che insorgono circa 30 minuti dopo l'ingestione di lattosio. Questi sintomi sono il risultato della fermentazione del lattosio non digerito da parte della flora batterica intestinale, con conseguente produzione di gas e acidi grassi a catena corta.
Diagnosi dell’Intolleranza al Lattosio: Metodi Clinici e Test di Laboratorio
Gestione Nutrizionale dell’Intolleranza al Lattosio
Sostituzioni Alimentari e Apporto di Nutrienti Essenziali
Consulenza Professionale e Supporto Continuo
Educazione e Consapevolezza: Vivere Bene con l’Intolleranza al Lattosio
News Senza Lattosio

Intolleranza al Lattosio in Gravidanza: Come Gestirla in Sicurezza
Durante la gravidanza, gestire l’intolleranza al lattosio richiede particolare attenzione, poiché l'alimentazione della madre è essenziale per lo sviluppo del bambino. Se soffri di intolleranza al … [Leggi di più...] infoIntolleranza al Lattosio in Gravidanza: Come Gestirla in Sicurezza

Intolleranza al lattosio nei neonati, come accorgersene e come intervenire
Che cos’è l’intolleranza al lattosio nei neonati? L’intolleranza al lattosio nei neonati è una condizione rara e generalmente temporanea, causata da una carenza di lattasi, l’enzima che digerisce il … [Leggi di più...] infoIntolleranza al lattosio nei neonati, come accorgersene e come intervenire

Intolleranza al Lattosio: Quali Cibi Evitare e Gestione della Dieta
L’intolleranza al lattosio è causata dall’incapacità dell’organismo di produrre una quantità sufficiente di lattasi, l'enzima necessario per digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei … [Leggi di più...] infoIntolleranza al Lattosio: Quali Cibi Evitare e Gestione della Dieta

Salumi e Lattosio: Cosa Sapere per Evitare Problemi di Intolleranza
L'intolleranza al lattosio è una delle condizioni più diffuse a livello globale. Colpisce circa il 40% della popolazione italiana e può manifestarsi con sintomi gastrointestinali fastidiosi, come … [Leggi di più...] infoSalumi e Lattosio: Cosa Sapere per Evitare Problemi di Intolleranza
Altre intolleranze alimentari
Intolleranze alimentari più diffuse in Italia
Prima di vedere insieme le intolleranze alimentari più diffuse in Italia cerchiamo di capire cosa sono le intolleranze alimentari. Le intolleranze alimentari: cosa sono? Nel corso degli ultimi anni, … [Leggi di più...] infoIntolleranze alimentari più diffuse in Italia

Prostata infiammata e intolleranze alimentari: ecco la dieta da noi consigliata
Quali sono gli effetti delle intolleranze alimentari sulla prostata? Le intolleranze alimentari possono comportare sintomi e problemi anche ad altri apparati e sistemi dell’organismo e non solo a … [Leggi di più...] infoProstata infiammata e intolleranze alimentari: ecco la dieta da noi consigliata

Intolleranze alimentari e postura
Conosciamo già il ruolo importante che esercita la postura sulla nostra salute, sia fisica che mentale. Proprio recentemente alcuni studi hanno dimostrato che avere una postura corretta, ben eretta, … [Leggi di più...] infoIntolleranze alimentari e postura

Sempre più persone soffrono di allergie e intolleranze alimentari?
Sempre più persone soffrono di allergie e intolleranze alimentari? - Spesso quando accusiamo un leggero malessere tendiamo a non dargli peso, e non ci domandiamo quasi mai che cosa sta succedendo al … [Leggi di più...] infoSempre più persone soffrono di allergie e intolleranze alimentari?