Che cos’è l’intolleranza al lattosio nei neonati?
L’intolleranza al lattosio nei neonati è una condizione rara e generalmente temporanea, causata da una carenza di lattasi, l’enzima che digerisce il lattosio. I sintomi includono mal di pancia, diarrea, gonfiore e vomito. Anche il latte materno può causare questi sintomi poiché contiene lattosio.
Come riconoscere l’intolleranza al lattosio nel neonato?
I sintomi si manifestano generalmente da 30 minuti a 3 ore dopo l’assunzione del latte. Le feci possono avere un odore particolarmente acre. Il test delle feci è il metodo più comune per diagnosticare l’intolleranza nei neonati.
Latte senza lattosio per neonati
In caso di diagnosi positiva, sarà necessario sostituire il latte materno o artificiale con uno senza lattosio. Esistono vari prodotti appositamente formulati per neonati intolleranti, ma è essenziale consultare un medico prima di scegliere il tipo di latte. Questi prodotti offrono un’alternativa sicura e contengono i nutrienti essenziali per la crescita del bambino, come minerali, vitamine e proteine derivate dal riso.
Preparazione del latte senza lattosio
Il latte in polvere va preparato con acqua intorno ai 50°C, sterilizzando il biberon tra ogni utilizzo. Uno scaldabiberon può essere utile per mantenere la temperatura costante del latte, facilitando la preparazione durante i pasti.
L’intolleranza al lattosio nei neonati è gestibile con latte senza lattosio e il supporto medico. È essenziale riconoscere i sintomi e adottare le giuste strategie per garantire una crescita sana al bambino.